E’ un sistema di valutazione clinica e rieducazione delle disfunzioni legate al movimento mediante la stabilizzazione a livello locale/segmentale e globale e l’integrazione funzionale individualizzata.
Gli studi scientifici hanno dimostrato come spesso l’origine del dolore muscoloscheletrico sia sconosciuta.
Si ritiene che la perdita di controllo nelle posture statiche o nel movimento (traslazione o movimenti fisiologici) puo portare ad uno stress meccanico dei tessuti.
In particolare lo scarso controllo dei muscoli chiave più profondi che si definiscono Stabilizzatori (locali o globali) o il loro eccessivo accorciamento/allungamento, in concomitanza ad una alterazione dell’equilibrio lunghezza/forza dei muscoli piu superficiali definiti mobilizzatori, possono essere la causa o il fattore di mantenimento del dolore.
La rieducazione delle disfunzioni del movimento si basa sull’analisi, la valutazione ed il trattamento del movimento delle varie regioni del corpo (colonna vertebrale, arto superiore ed arto inferiore). Il ragionamento clinico basato sui fattori aggravanti e allevianti, sorretto da test appropriati, guida il fisioterapista nella sua scelta di esercizi appropriati e mirati. Permette di mettere in relazione il dolore “meccanico” ad abitudini posturali e pattern di movimento scorretti mirando a correggerle mediante esercizi individualizzati e specifici.